La risposta che le dono è la seguente. Sì, questo comportamento di cui lei è stato testimone più volte è sbagliato alla luce di quanto ordina di fare la Scrittura in merito al parlare in lingue quando la Chiesa è radunata. La Scrittura infatti afferma quanto segue: "Se c’è chi parla in altra lingua, siano due o tre al più, a farlo; e l’un dopo l’altro; e uno interpreti; e se non v’è chi interpreti, si tacciano nella chiesa e parlino a se stessi e a Dio" (1 Cor. 14:27-28). Innanzi tutto la prego di notare che nel caso in una comunità ci siano coloro che parlano in altre lingue, non è concesso a tutti di farlo ad alta voce in maniera da attirare l'attenzione dei presenti, nè assieme e neppure uno dopo l'altro, ma questo è concesso solo a due o al massimo a tre, e poi questo parlare deve essere ordinato nel senso che non può avvenire contemporaneamente ma uno dopo l'altro. Quindi anche nel caso fossero solo due o tre a parlare in lingue contemporaneamente ad alta voce, la cosa non può essere accettata. E dopo il parlare in lingue ci deve essere l'interpretazione fatta da uno solo (quindi non ci possono essere due o tre o più persone che interpretano), nel caso però manca chi interpreta allora essi devono tacere e parlare a se stessi e a Dio (quindi questo tacere non è totale perchè possono continuare a parlare - anche in altra lingua magari - ma solo sottovoce). |
Alla luce dunque di questi ordini dati dall'apostolo Paolo, il parlare in lingue fatto da una intera assemblea, non importa quanto bello può sembrare, non è corretto, e che sia così lo conferma sempre Paolo ai Corinzi quando domanda loro: "Quando dunque tutta la chiesa si raduna assieme, se tutti parlano in altre lingue, ed entrano degli estranei o dei non credenti, non diranno essi che siete pazzi?" (1 Cor. 14:23). Ecco dunque perchè Paolo invita ad evitare questo parlare in lingue assieme, per evitare che nel caso entrano degli estranei o dei non credenti, questi non ci prendano per pazzi. E' una questione dunque di decoro e di ordine. |
Voglio terminare di risponderle facendole presente che purtroppo questo parlare in lingue di tutti o quasi quando la Chiesa è radunata non è presente solo nelle Chiese Pentecostali libere ma anche in quelle che non si definiscono o non sono definite tali. Purtroppo è molto diffuso tra i Pentecostali questo modo di fare sbagliato, modo di fare che a giusta ragione viene biasimato da quei credenti che non sono Pentecostali, alcuni dei quali però arrivano a dire che questo sta a dimostrare che il parlare in lingue presente tra i Pentecostali non è da Dio! Cosa questa che non mi trova affatto d'accordo perchè come dico sempre, Paolo non mise in dubbio la genuinità del parlare in lingue presente tra i santi di Corinto nonostante essi nell'esercizio di questa capacità fossero disordinati. Li riprese, li corresse, ma non cominciò a dire che il loro parlare in lingue era dal diavolo! Dunque la invito a non fare lo stesso errore di costoro. |