2. Che cosa è la Cena del Signore e che significato ha?

 

La Cena del Signore, o Santa Cena come noi molto spesso la chiamiamo, è una cena a cui partecipano coloro che sono stati salvati dal Signore Gesù mediante il suo sangue.

Gli elementi che si mangiano a questa cena sono il pane, simbolo del corpo di Cristo, e il frutto della vigna, simbolo del sangue di Cristo sparso per la remissione dei nostri peccati (cfr. Matt. 26:26-28). Stando così le cose, non bisogna credere, come purtroppo lo credono i preti e i loro seguaci, che il pane che noi rompiamo e il frutto della vigna siano veramente il corpo e il sangue di Cristo, nel senso che quegli elementi durante la cena cambino la loro sostanza e avviene una transustanziazione. Il pane e il frutto della vigna sono solo dei simboli la cui natura non cambia dopo che sono stati benedetti.

Questa Cena è stata istituita da Cristo la notte in cui fu tradito quando disse ai suoi, sia quando diede loro il pane che quando diede loro il calice: "Fate questo in memoria di me" (1 Cor. 11:23-25).

Tramite questa Cena noi annunciamo la morte di Cristo Gesù, avvenuta per le nostre offese, fino a che egli non tornerà dal cielo (cfr. 1 Cor. 11:26). La Cena del Signore dunque non è la ripetizione della morte di Cristo, come dicono nella loro ignoranza i prelati cattolici romani, ma solo ed esclusivamente il suo annuncio. Il sacrificio di Cristo è avvenuto una volta per sempre, come si può pensare che esso possa essere ripetuto in qualche maniera? E’ una eresia insegnare che tramite la Cena del Signore, in particolare quando viene spezzato il pane, il corpo di Cristo viene immolato di nuovo per noi. 

 

Indice